CAPUA – Alcuni giorni addietro una comitiva di turisti stava ammirando le pregevoliornamentazioni che abbelliscono il cinquecentesco portale di Porta Napoli. Lemetope arricchite di trofei d’armi sono talmente numerose da richiedere una certaapplicazione per osservarle con attenzione. Il gruppo di visitatori proveniva dalquadrivio della stazione ferroviaria di Capua e l’imponente […]
ALTRE NOTIZIE
CAPUA – UN REPERTO ARCHEOLOGICO POCO NOTO, BENCHE’ PREGEVOLE ED ENIGMATICO.
CAPUA – A Capua, in via Gran Maestrato di S. Lazzaro, infisso nella base di un edificio divecchia costruzione, a livello stradale, prospetta un’antica scultura, verosimilmentela protome di una chiave d’arco, poco nota finanche ai capuani che spessissimo citransitano davanti in auto. La spiegazione di questa scarsa conoscenza dei tesori […]
LA DOMENICA, GIORNO DEL SIGNORE…di don Franco Galeone
18 agosto 2024 ✶ XX Domenica TO (B) La messa è un banchetto, un incontro di fratelli! (Gv 6,51) In tutte le religioni e civiltà, il pasto ha un valore antropologico, simbolico e teologico: condividere la stessa mensa crea tra i convitati vincoli sacri, cui sono legate anche le divinità. […]
NEI RILIEVI MONTUOSI DELLA CAMPANIA LE STRATEGIE DI CONTRASTO ALLA PROLIFERAZIONE DEI CINGHIALI NON SONO CONVINCENTI
CAPUA – Fino a qualche decina di anni addietro era pressoché impossibile avvistare un cinghiale nel suohabitat naturale, ovvero in quelle particolari condizioni ambientali che favoriscono lasopravvivenza e la riproduzione di talune specie animali. Da qualche tempo, invece, questomammifero della famiglia dei suidi si sta diffondendo un po’ ovunque, tant’è […]
LA DOMENICA, GIORNO DEL SIGNORE…di don Franco Galeone
11 Agosto 2024 — XIX Domenica del Tempo Ordinario (B) Gesù, pane del cielo per l’uomo della terra! (Gv 6,41) Un giorno Dio ordinò a Ezechiele: “Figlio dell’uomo, mangia questo rotolo, poi va’ e parla alla casa d’Israele!” (Ez 3,1). La stessa immagine fu usata da Geremia: “Quando le tue […]
CULTURA – EVASIONE CULTURALE A CHILOMETRO ZERO E AD EURO UNO: IL COSTO DI UN CAFFE’. CAPUA E BELLONA ED IL CONVENTO DELLA MADONNA DI GERUSALEMME: MILLE ANNI DI STORIA E DI TRADIZIONI RELIGIOSE BUTTATI ALLE ORTICHE. TUTTO NACQUE DALLA INIZIATIVA DI UN CROCIATO CAPUANO (?) E DAL SUO VOTO ALLA MADONNA DI GERUSALEMME: UNA CAPPELLA, DIVENUTA POI UN MONASTERO, CE LO RICORDA TUTTORA, SEBBENE UN FITTO ROVETO OGGI L’OPPRIMA E LA MEMORIA COLLETTIVA L’ABBIA QUASI DIMENTICATA DEL TUTTO. EPPURE QUEL LUOGO E’ STATO TESTIMONE DI UNA MESSE PRODIGIOSA DI GUARIGIONI MIRACOLOSE. SECONDA PARTE
CAPUA – Il Marra evidenziava che “Importa sapere che la Sancta Jerusalem rimase per poco tempo inpotere dei Capuani Principi. Nel 1109 Roberto I, fratello e successore di Riccardo, ne trasferisce ildominio ai fratelli Pandone e Giovanni Olivatro, il secondo de’ quali era Canonico capuano: edinsieme alla chiesetta donava loro […]
CAPUA: MARCIAPIEDI IMPRATICABILE A CAUSA DI UNA RECINZIONE DI CANTIERE MAI RIMOSSA DEL TUTTO
Ennesima storia di ordinario degrado CAPUA – Da circa un anno un marciapiedi di via Martiri di Nassiriya (la strada, nelle immagini di testa), quello adiacente all’ex campo profughi, nella parte che corre lungo di esso fino alla chiesa di San Cristofaro, è tuttora inagibile ai pedoni ed ai podisti […]
LA DOMENICA, GIORNO DEL SIGNORE…di don Franco Galeone
4 agosto 2024 — XVIII Domenica del Tempo Ordinario (B) Chi ha fede, vede più in alto e in avanti! (Gv 6,24) Il fenomeno delle quaglie, come quello della manna (Es 16,4), può essere del tutto normale, ma nel momento critico di Israele nel deserto assume un significato religioso; non […]
LA DOMENICA, GIORNO DEL SIGNORE…di Don Franco Galeone
DALL’INIZIATIVA DI UN CROCIATO CAPUANO (?) E DAL SUO VOTO ALLA MADONNA DI GERUSALEMME: UNA CAPPELLA, DIVENUTA POI UN MONASTERO, CE LO RICORDA TUTTORA, SEBBENE UN FITTO ROVETO OGGI L’OPPRIMA E LA MEMORIA COLLETTIVA L’ABBIA QUASI DIMENTICATA DEL TUTTO. EPPURE QUEL LUOGO E’STATO TESTIMONE DI UNA MESSE PRODIGIOSA DI GUARIGIONI MIRACOLOSE.
LA STORIA DEL LUOGO SACRO E’ RACCONTATA IN QUATTRO PARTI PRIMA PARTE – Prima di parlare di questo luogo di culto è doveroso fare una premessa, per comprendere come mai un nobile capuano si fosse portato in Terra Santa. Fin dai tempi antichi i soldati capuani (della Capua antica) avevano […]