NAZIONALI

MANOVRA FINANZIARIA, MAGGIORI CONTROLLI AI PERCETTORI DEL REDDITO DI CITTADINANZA, NOVITÀ SU SUPERBONUS E PENSIONI

Approvata ad unanimità dal Consiglio dei Ministri la Manovra 2022. Novità importanti sono state introdotte in materia fiscale, ma anche per il sistema pensionistico, il reddito di cittadinanza ed il superbonus. Vediamo nel dettaglio i principali punti della legge di bilancio.

TASSE – Messi a disposizione 12 miliardi per ridurre la pressione fiscale, otto dei quali destinati ad azioni di alleggerimento di imposte sulle società e sulle persone. 

PENSIONI – La manovra chiude definitivamente “Quota 100”, con conseguente transizione verso “Quota 102”, con 38 anni di contributi e 64 anni di età. In relazione a “Opzione Donna” e “Ape sociale”, è stato incrementato il numero di soggetti che possono usufruirlo. Importante sarà il confronto con i Sindacati.

REDDITO DI CITTADINANZA – Controlli mirati e più serrati nei confronti dei richiedenti il Rdc e miglioramento delle azioni indirizzate all’occupazione dei percettori. Il premier Dragi ha sottolineato che il reddito di cittadinanza non è un sussidio di disoccupazione e non può assolutamente costituire un ostacolo al mercato di lavoro.

RIFORMA FISCALE – Previsti in manovra 8 miliardi di euro la riforma fiscale. L’obiettivo resto la riduzione di Irpef e Irap.

SANITA’ – 4 miliardi sono destinati invece alla spesa sanitaria, di cui circa la metà sarà utilizzata per l’acquisto di vaccini e medicinali anti Covid. La restante parte dei fondi sarà investita, come ha evidenziato il Ministro dell’Economia, per il “potenziamento delle risorse per il servizio sanitario nazionale”.

SUPERBONUS – I benefici del Superbonus al 110% sono estesi al 2023 per i condomini, dopodiché saranno ridotti al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025. Per le abitazioni gli incentivi saranno estesi dal 30 giugno al 31 dicembre 2022, ma solo per le prime case e con un limite Isee. Bonus “Facciate” esteso al 2023, ma con una percentuale di detrazione ridotta al 60%.

CONDIVIDI

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*